Sedurre Con Stile

Coppetta Mestruale: La tua Nuova Amica Sicura ed Ecologica

coppetta mestruale

Cos’è la coppetta mestruale? Questo accessorio, ormai collaudato anche dalle donne italiane dalle età più varie, è l’alleato più particolare, per così definirlo, durante il ciclo. 

Si tratta di un vero e proprio presidio sanitario, di un piccolo prodotto morbido e confortevole che raccoglie le secrezioni mestruali della donna e le consente di evitare l’utilizzo di tamponi e assorbenti esterni. 

Come? Leggi bene la nostra guida sulla coppetta mestruale, scoprirai come è fatta, come usarla, quando sostituirla, quando toglierla e come lavarla, il suo prezzo e tutti i suoi pro e contro

Curiosa? Ti ci vorranno pochi minuti per sfatare i miti che oggi si susseguono su questo accessorio for ladies e fugare ogni tuo dubbio e quesito.

E poi, non perderti anche le nostre altre guide sul sesso, sull’intimità, sulla coppia, sulla seduzione, sui sex toys, sui preservativi e tanto altro. 

Sono testi free e che costantemente vengono aggiornati e rinnovati: scoprili tutti, non te ne pentirai.

migliori coppette mestruali

Norma Soft

coppetta mestruale norma soft
5/5

Norma hard

4.2/5

Feel Confident

coppetta mestruale satisfyer
3.8/5

Feel Good

coppetta mestruale satisfyer feelgood
3.8/5

Classifica delle migliori coppette mestruali online

Di seguito, invece, trovi una classifica delle coppette mestruali online più utilizzati:

Coppetta mestruale

La coppetta mestruale è una vera rivoluzione, almeno per chi l’ha provata e si è trovata piacevolmente sorpresa. 

Di fatto è un periodo medico, come specifico anche in principio, e serve per raccogliere il sangue durante i giorni del flusso mestruale

Secondo i più, compresi molti ginecologi, è una più che valida alternativa ai più classici assorbenti esterni e ai tamponi interni usa e getta. 

La coppetta mestruale presenta notevoli e tanti vantaggi, per esempio limita il consumo di plastica ed è amica dell’ambiente perché riutilizzabile, e poi la puoi tenere tutta la notte, non ha controindicazioni e con è causa di rischi igienici e/o sanitari ed è adatta a tutte le donne. 

Ma di cosa è fatta la coppetta mestruale? 

Si presenta con la forma di una sorta di piccolo imbuto flessibile, morbido, realizzata in materiale bio-compatibile come, per esempio, il caucciù, il silicone o il lattice. 

È importante infatti scegliere il modello giusto, di qualità e che sia necessariamente realizzato con un materiale compatibile, e sicuro, proprio come quelli qui indicati. 

Questi sono studiati appositamente, e testati, per l’uso interno alla vagina e non vengono attaccati da batteri, virus e/o muffe, inoltre non si deformano e non causano irritazioni, ferite, e similari. 

Esistono però diversi modelli di coppetta mestruale e vedrai, anche da eventuale ricerca per immagini online, che non sono tutte identiche ma hanno alcune differenze. 

Le due categorie di coppette mestruali sono:

  • la coppetta mestruale di tipo vaginale, considerata la più facile da utilizzare, ha una forma a campana e si inserisce, appunto, nel canale vaginale e più in basso rispetto al tradizionale assorbente interno;
  • la coppetta mestruale di tipo cervicale, dalle dimensioni più allungate rispetto a quella vaginale, si inserisce decisamente più in profondità rispetto all’altra e verso, come dice lo stesso identificativo, la cervice uterina, cioè verso il collo dell’utero.

Scopri qui di seguito, negli altri capitoli, quanti vantaggi può darti e come utilizzarla, e sceglierla, al meglio senza stress

Vedrai, a molte donne ha cambiato le abitudini e potrebbe farlo anche per te, migliorando la tua quotidianità nel momento più delicato del mese femminile. 

Ma subito vogliamo darti un’informazione che ci preme scrivere: sappi che la coppetta mestruale può raccogliere circa 30 millilitri di liquido/sangue mestruale, cioè più del doppio di ciò che trattiene un classico assorbente esterno o un un tampone interno di tipo maxi!

Come funziona la coppetta mestruale

Come funziona la coppetta mestruale? 

Questo accessorio smart e decisamente attuale, nato però nel 1937 per opera di Leona Chalmers, e permette di non utilizzare più i più tradizionali assorbenti interni a tampone o esterne, entrambi usa e getta. 

coppetta mestruale come si usa

La coppetta mestruale è concepita in modo tale da potersi inserire in vagina, più o meno in profondità ed è studiata per raccogliere il sangue mestruale durante i giorni del ciclo femminile

La coppetta va svuotata ogni 5-6 ore circa, anche meno se si ha un flusso abbondante, ma è comoda, non implica perdite e fuoriuscite, la si usa anche in piscina, al mare, durante lo sport, di notte ed è sicura, anallergica e pure eco-compatibile perché riduce gli sprechi e rispetta l’ambiente.

Coppetta mestruale come si usa

Come si usa la coppetta mestruale? 

Questo strumento for woman puoi utilizzarlo per diverse ore di seguito, anche fino a 12 nei giorni di flusso minore e lo puoi tenere pure di notte e durante l’attività sportiva senza nessun problema o fastidio. 

Ovviamente è sempre bene utilizzare il dispositivo medico nel migliore dei modi, prestare attenzione alle indicazioni e all’igiene e scegliere la coppetta mestruale più adatta a te

Tieni conto che, lo specifichiamo ora prima di spiegarti step by step come usare la coppetta, questo accessorio è di fatto un raccoglitore di sangue e va quindi svuotato regolarmente e, ovviamente anche igienizzato, sterilizzato con le corrette metodologie. 

Dovrai avere a disposizione il giusto tempo e anche un bagno attrezzato, meglio se pulito, e tu presta attenzione alla tua pulizia, delle mani in primis, della biancheria e, appunto della coppetta mestruale. 

Ma ecco qualche dritta pratica su come utilizzare la coppetta mestruale correttamente:

  • ci vuole un po’ di pratica prima di imparare ad usare al meglio la coppetta mestruale, soprattutto devi imparare ad inserirla nel modo corretto, ma vedrai, è semplice e ci sono anche tutorial video e non sul web che possono aiutarti, anche gli stessi forniti dai brand produttori del dispositivo medico;
  • quando la coppetta mestruale è ben inserita non ti accorgerai nemmeno di averla indosso, non ti creerà disagio o fastidio, prurito o altre sensazioni spiacevoli, vedrai, ma se al contrario senti fastidio devi assolutamente togliere la coppetta e re-inserirla nel modo corretto, consono;
  • prima dell’inaugurazione, per dirla così, della tua nuova coppetta mestruale dovrai sterilizzarla e seguendo le indicazioni del produttore, le trovi sulla confezione del prodotto, (leggi sotto anche il nostro capitolo dedicato a questo passaggio per saperne di più);
  • per inserire la coppetta mestruale nella vagina ci sono varie tecniche, per esempio potrai stringerla tra le dita formando con il suo corpo flessibile una sorta di lettera C, oppure la puoi arrotolare a spirale, o ancora puoi formare con il suo corpo il numero 7 e poi inserire il prodotto in vagina con delicatezza, come faresti con un tampone interno per mestruazioni;
  • ogni tot ore la coppetta va lavata e sarebbe meglio sterilizzarla dopo ogni uso, ma se non vuoi attendere basta lavarla al meglio e asciugarla, mentre tra un ciclo e l’altro è bene sterilizzarla;
  • tra un ciclo e l’altro è bene anche conservare la coppetta mestruale in un sacchettino o in una confezione ermetica, molti brand le vendono con già una custodia ad hoc.

Sterilizzare coppetta mestruale

Per poter godere di tutti i vantaggi della coppetta mestruale risulta fondamentale anche utilizzarla al meglio e soprattutto sterilizzarla regolarmente

Questo processo è importantissimo perché, anche se il materiale costruttivo è di per sé antibatterico e anti-germi, lo strumento va trattato al meglio per scongiurare qualsiasi tipo di allergia, irritazione, contagio, ecc. 

coppette mestruali

È anche chiaro che la coppetta mestruale è personale e non la si può prestare, mi raccomando, attenzione a questi dettagli. 

Per sterilizzare la coppetta mestruale:

  • puoi bollirla in un acqua per circa 3-5 minuti;
  • oppure utilizza il forno a microonde, stesso procedimento che si usa quando sterilizzi i biberon, le tettarelle, ecc.;
  • con gli appositi macchina sterilizzatori che si usano pure per gli accessori per mamma e neonati.

Importante, prima di utilizzare la coppetta mestruale questa deve essere fredda, asciutta e pulita, lavala tra un uso e l’altro con acqua corrente e sapone neutro di tipo delicato, anche il detergente intimo che usi abitualmente va benissimo ma non usarne troppo. 

E poi asciugala benissimo con dell’ovatta o con della carta assorbente, ma controlla che non ci restino residui, pelucchi e simili. 

Evita poi di farla asciugare la coppetta su caloriferi, evita il phone.

Coppetta mestruale misure

Ci sono coppette mestruali di diverse misure in commercio, ma quale scegliere? Beh, per trovare quella più adatta devi basarti:

  • sulla lunghezza della tua vagina, cioè verificare se hai una cervice uterina bassa o alta;
  • sulla larghezza della vagina.

In via generale sappi che troverai in commercio coppette mestruali dalle misure: S, M, L, XL, come per gli abiti. 

Delle volte alcune sono a due a due, cioè: S/M, L/XL. 

Ma come reperire le misure giuste, come si fa? Il consiglio generico è il seguente:

  • se sei giovane, hai cioè meno di 30 anni, oppure sei vergine sessualmente parlando e sei ancora un’adolescente senza figli la coppetta mestruale ideale sarò piccolina, avrà all’incirca 35-43 millimetri di diametro;
  • se invece hai figli alle spalle, sei una donna matura ti servirà una coppetta mestruale più ampia, M-L o XL, che di norma hanno diametro che oscilla tra i 43 e i 48 millimetri, ma anche un po’ di più.

Per avere risposte certe sulla tua conformazione chiedi al tuo ginecologo, lo stesso saprà anche consigliarti un modello specifico, un marcio e saprà anche rispondere a tutti i tuoi eventuali dubbi del caso. 

Potresti anche farti spiegare faccia a faccia come utilizzare la coppetta mestruale, come inserirla ed estrarla così da fugare ogni perplessità a riguardo, semplice, no!?

Inserimento coppetta mestruale

L’inserimento della coppetta mestruale è fondamentale affinché questo dispositivo medico funzioni al meglio e possa regalarti solo comfort e massima igiene durante il ciclo. 

Come visto ci sono tanti metodi per aiutarti ad inserire al meglio la coppetta, ma certamente ognuno ha il suo ideale. 

Non solo, sarà importantissimo anche essere rilassata, trovarti in un luogo sicuro e famigliare, pulito e comodo. 

Inserisci quindi la tua coppetta in bagno, nella tua toilette, cerca di posizionarti in maniera comoda e, se proprio non sai come fare, chiedi al tuo ginecologo oppure guarda qualche tutorial online, ce ne sono tantissimi e super utili.

Coppetta mestruale come si toglie

Come si toglie, invece, la coppetta mestruale? È un’operazione semplice, ma chiaramente dovrai fare pratica. 

Questo dispositivo medico è dotato, come vedrai al primo colpo d’occhio, di un sottile beccuccio posto ad una estremità. Proprio questo ti aiuterà ad estrarre la coppetta con estrema semplicità.

Coppetta mestruale pro e contro

Sono molti i pro della coppetta mestruale, per esempio:

  • è comoda e la puoi tenere sempre anche per 5-6 ore di fila;
  • si riutilizza e permette risparmio economico e rispetto dell’ambiente;
  • è adatta a tutte;
  • si inserisce e si toglie con facilità;
  • è igienica e non ha controindicazioni.

I contro riguardano più che altro l’eventuale fastidio provocato dall’inserimento, non tutte le donne sono abituate e quelle che già non usano gli assorbenti interni perché non amano queste manovre potrebbero non gradire.

Ma basta provare una volta, che dici?

coppetta mestruale vergine

Coppetta mestruale quale scegliere

Quale coppetta mestruale scegliere? Certamente è bene orientarsi su modelli realizzati da brand conosciuti e con materie prime sicure e specifiche

E poi bada alla misura, come visto anche sopra, ma se sei nel dubbio chiedi al tuo ginecologo, solo lui ha l’ultima parola, la più autorevole caso per caso.

Coppetta mestruale morbida

La coppetta mestruale è morbida per antonomasia, ma certo ci sono marchi che ne fanno di più o meno flessibili e soft al tatto. 

Tutto dipende dal materiale costruttivo e dallo spessore dello strato della coppetta e, naturalmente, dal tuo gusto personale. 

Il nostro consiglio è quello di provare diverse tipologie e orientarti su quella ideale post-test.

Coppetta mestruale di notte

La coppetta mestruale si può tenere anche tutta la notte, ovviamente se riuscirà a contenere tutto il flusso. 

Se lo hai abbondante meglio prediligere un modello adeguato e toglierlo dopo 5-6 ore, ma in genere tutta la notte senza stress la puoi passare evitando fuoriuscite con la maggior parte delle coppette oggi sul mercato.

Coppetta mestruale piena

Quando la coppetta mestruale è piena, o inserita male, possono verificarsi fuoriusciste. 

Come evirale? Sicuramente scegliendo il modello giusto per materiale e misura e poi svuotarla ogni tot ore in base al tuo flusso. 

Chiaramente se lo hai abbondante fallo ogni 3 ore circa, devi prendere diciamo il tuo ritmo, le tue abitudini giuste provando e riprovando.

Coppetta mestruale vergine

La coppetta mestruale si usa anche se si è sessualmente vergini. 

Il suo utilizzo non compromette questa condizione della donna, ma chiaramente nella scelta sarà necessario orientarsi su coppette small, più piccole e adeguate alla conformazione vaginale e uterina.

Coppetta mestruale per rapporti

Sì, puoi fare sesso anche se hai il ciclo e se indossi la giusta coppetta mestruale: wow potresti esclamare! 

La coppetta mestruale ad hoc è realizzata in silicone molto sottile che permette al partner di non percepirla durante il coito, la penetrazione.

Coppetta mestruale utero retroverso

Anche le donne con utero retroverso utilizzano la coppetta mestruale senza problemi. 

inserimento coppetta mestruale

L’unico accorgimento è quello di inserirla più verso l’alto per cercare di posizionarla al meglio evitando perdite e fastidi.

Coppetta mestruale opinioni ginecologi

I ginecologi appoggiano la coppetta mestruale, ma raccomandano la massima igiene. 

Certo, è una scelta personale e che va valutata bene, chiedi consiglio diretto proprio al tuo medico e poni a lui i tuoi quesiti più diretti.

Coppetta mestruale: opinioni di chi la usa

Chi sceglie la coppetta mestruale si ritiene soddisfatta e, solitamente ci si avvicina a questo strumento per le più svariate motivazioni. 

Qualcuna cerca più comodità, altre risparmio o etica green, oppure si vuole fare sesso anche con il ciclo. 

Chiaramente essendo qualcosa di molto personale non ci sono pareri più o meno autorevoli e giusti, devi provare tu stessa per capire se fa per te.

Coppetta mestruale dove si compra

La coppetta mestruale la trovi in farmacia, al supermercato (solo nei più forniti e moderni), in para-farmacia, e pure online su Amazon o si siti dedicati al benessere e ai presidi medici, o quelli dedicati alle donne e alla loro intimità.

Coppetta mestruale prezzo

La coppetta mestruale ha un costo contenuto, accessibile, certo più alto degli assorbenti esterni, ad esempio, in super offerta a pochi euro. 

Questo però è un investimento, infatti sul medio-lungo periodo noterai un consistente risparmio rispetto all’acquisto mensile dei tuoi classici assorbenti interni e/o esterni.

sedurre Con Stile

Lascia un commento

Sedurre Con Stile
Sedurre Con Stile

Il blog per chi vuole trovare, sedurre e conquistare la donna o l'uomo dei sogni

5/5 - (1 vote)